top of page

Progetto CURA - Sensibilizzazione e prevenzione sanitaria

Il progetto C.U.R.A.- Care Unit. Resilience & Assistance – intende realizzare attività di formazione, sensibilizzazione e interventi assistenziali dedicati alla prevenzione e all’accessibilità alle cure sanitarie, in relazione ai nuovi bisogni emersi nella fase postemergenziale Covid 19. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale e della Regione Calabria e vede coinvolte a Crotone l’Associazione Sabir, l’Associazione Volontari di strada e l’Associazione Protezione Civile e Sanità di Caccuri.





mani di una giovane donna che si stringono attorno a quelle di un anziano


Il progetto nella realtà del crotonese


La provincia di Crotone è un territorio difficile sia dal punto di vista sociale che economico e la pandemia non ha fatto altro che acuire le problematicità che il territorio già vive. Il progetto nasce da un’attenta osservazione del territorio crotonese sugli effetti e le ricadute che la pandemia ha generato nella popolazione più fragile, con la volontà di intervenire attraverso attività di socializzazione e informazione della comunità in un’ottica di conoscenza e prevenzione.

A seguito di una prima fase di screening attraverso la somministrazione di questionari conoscitivi al fine di intercettare i bisogni delle fasce di popolazione più fragili, l’ambito assistenziale prevede l’acquisto e la consegna di kit igienico sanitario, alimenti, prodotti per l’igiene o farmaci a quanti si trovano in situazioni di fragilità sociale ed economiche, dall’altro lato si vuole puntare l’attenzione su attività di sensibilizzazione e informazione su aspetti essenziali della salute e la programmazione di visite mediche specialistiche.



Gli obiettivi


Il progetto, vuole creare un impatto positivo sulla vita dei destinatari potenziando, mantenendo e/o compensando le mancanze relative alla sfera personale sia dal punto di vista materiale sia dal punto di vista delle conoscenze basilari in tema di prevenzione e cura di se stessi. Oltre all’aspetto materiale si punta alla trasmissione di contenuti e messaggi di informazione e coesione per la comunità intera, che ha bisogno di riattivare canali di comunicazione e di solidarietà.

La drammatica e difficile esperienza della pandemia deve diventare un’occasione importante per ripensare il nostro modo di intervenire nell’assistenza sanitaria, nel ripensare i modelli del welfare e di cooperazione fra pubblico e privato, in particolare il privato sociale.

E’ grazie infatti alla rete di associazioni di volontariato ed enti del terzo settore che è stato possibile mitigare gli effetti avversi della pandemia. Tale ricchezza di interventi e potenzialità deve poter divenire sistema a servizio della comunità.



Comments


Associazione Sabir

Sabir opera nell’ambito dell’educazione, della lotta alla povertà educativa, dell’inclusione sociale, della lotta alle disuguaglianze, del contrasto alla povertà, della solidarietà e della cooperazione internazionale.

Email: info@associazionesabir.it

Pec: associazionesabir@pec.it

Telefono: +39  0962 1721107 - +39 3890363113

Contatti

Dove trovarci

Sede legale

Via S. Vito, 19 - Caccuri 

Sede operativa

Viale Stazione, 16 - Crotone

Lun-Gio 09:00 - 18:30 / Ven 09:00- 13:00

Tel.  0962 1721107

Tel. 3890363113

Informativa Privacy

Seguici

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Altri dati

Cod. Fisc.: 91057010794
P. Iva: 03870320797
Pec: associazionesabir@pec.it
Codice Univoco: M5UXCR1

©2023 Emira Digital

bottom of page