REGOLAMENTO CONCORSO "SGUARDI E VOCI DI PACE" 2025
Sabir Srl Sociale ETS (di seguito Sabir) indice il concorso artistico e letterario "Sguardi e Voci di Pace" volto alla creazione di opere che, attraverso l'arte e la cultura, esprimano una ferma condanna dei conflitti come soluzione delle controversie e promuovano un messaggio di fratellanza, non violenza, empatia, dialogo e riconciliazione. Artisti e autori di tutte le nazionalità sono invitati a partecipare attraverso l’invio di poesie, racconti brevi, fotografie o video che esplorino il tema del concorso.
​
1. Sezioni del Concorso
Il concorso è suddiviso in quattro sezioni:
-
Poesia: Ogni autore può partecipare con una sola poesia inedita, per un massimo di 40 versi. Sono ammessi testi in lingua italiana o in altre lingue straniere purché accompagnati da relativa traduzione in italiano.
-
Fotografia: Ogni autore può partecipare con una sola fotografia inedita. Le opere devono essere in formato .JPG o .PNG, con una risoluzione minima di 300 dpi e/o un minimo di 2000-3000 pixel sul lato maggiore. L’autore deve assegnare un titolo alla foto
-
Racconto Breve: Ogni autore può partecipare con un solo racconto inedito, in lingua italiana di massimo 8.000 battute (spazi inclusi). Il testo deve essere in formato .PDF. Sono ammessi testi in lingua italiana o in altre lingue straniere purché accompagnati da relativa traduzione in italiano.
-
Video: Ogni autore può partecipare con un solo video inedito. Opere ammesse: Cortometraggi di fiction, Documentari brevi, Video sperimentali o artistici, Clip musicali o performance. Requisiti tecnici: durata massima 5 minuti (includendo eventuali titoli di testa e di coda NON contenenti informazioni che possano far risalire all’identità dell’autore); formato MP4, MOV, AVI; risoluzione minima 720p (HD); Lingua italiana o con sottotitoli in italiano se in altra lingua.
Non è consentita la partecipazione di opere generate, anche parzialmente, da sistemi di intelligenza artificiale (IA). L'uso di strumenti di intelligenza artificiale a scopo di modifica o miglioramento (es. editing di un'immagine) è consentito solo se non altera in modo sostanziale la creatività e l'originalità dell'autore. Sabir si riserva il diritto di escludere le opere che non rispettano questo requisito.
​
2. Requisiti di Partecipazione
Il concorso è aperto alla partecipazioni di autori (studenti, poeti, scrittori, fotografi, videomaker, artisti, etc) di qualunque nazionalità purché maggiorenni, residenti in Italia o all’estero. Tutte le opere presentate devono essere inedite e di proprietà esclusiva dell'autore.
​
3. Contributo di Partecipazione
La partecipazione al concorso prevede un contributo di € 10,00 per una sola sezione, finalizzato a coprire le spese vive di organizzazione e gestione dell'iniziativa e dell’evento finale. Non è possibile partecipare a una stessa sezione con più opere.
È ammessa, invece, la partecipazione a più sezioni, prevedendo una riduzione progressiva del contributo, come segue:
-
Partecipazione a due sezioni: € 15,00
-
Partecipazione a tre sezioni: € 20,00
-
Partecipazione a tutte e quattro le sezioni: € 25,00
I fondi raccolti, al netto delle spese, saranno interamente reinvestiti nelle attività istituzionali di promozione culturale di Sabir, in conformità con la sua natura di Impresa Sociale.
​
Il contributo deve essere versato con bonifico bancario sull’IBAN IT37T0306909606100000152072 intestato a Sabir Srl Sociale, specificando nella causale “Contributo Premio Sabir 2025”.
​
La ricevuta di avvenuto versamento va allegata alla domanda di partecipazione.
​
4. Termine per la Presentazione e Modalità di Invio
Le opere devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31 dicembre 2025 all’indirizzo email concorso@associazionesabir.it. Nel corpo della mail vanno indicati nome, cognome e recapito telefonico dell’autore, e la/e sezione/i in cui si concorre. Vanno inoltre allegati:
​
-
liberatoria e modulo di partecipazione (compilati e firmati) allegati al presente regolamento
-
copia dell’attestazione di avvenuto versamento del contributo per le spese organizzative
Per le sezioni Foto e Video è ammesso l’utilizzo di piattaforme di filesharing (es. WeTransfer), unicamente per l’invio dell’opera, includendo nel messaggio di posta elettronica il link con scadenza a lungo termine, oppure attraverso la condivisione su Google Drive. In ogni caso, l’autore deve necessariamente inviare via mail tutti gli altri documenti richiesti dal regolamento.
​
Il file delle opere deve essere nominato esclusivamente nel seguente formato: Sezione_Titolo opera (es. Poesia_Desiderio di Pace). Le opere non devono riportare i dati personali dell’autore né eventuali segni di riconoscimento, pena l’esclusione.
5. Giuria e Valutazione
I lavori saranno valutati da una giuria di esperti del settore, la cui composizione sarà resa nota successivamente attraverso il sito web e i canali social di Sabir. Il giudizio della giuria è insindacabile.
​
Le opere saranno esaminate secondo i seguenti criteri generali:
​
-
Originalità e creatività dell’opera;
-
Qualità tecnica e linguistica;
-
Aderenza al tema proposto;
-
Impatto comunicativo e/o emozionale.
Ogni giurato attribuirà un punteggio da 0 a 10 per ciascun criterio. La media dei punteggi determinerà la graduatoria finale.
Qualora le opere pervenute risultino numerose, Sabir potrà istituire una Commissione di preselezione, incaricata di una prima valutazione volta a individuare un numero ristretto di opere finaliste (massimo 20 per ciascuna sezione). Le opere finaliste saranno poi sottoposte al giudizio della Giuria ufficiale, che determinerà i vincitori. La Giuria potrà assegnare menzioni speciali o premi ex aequo a sua discrezione.
​
I nomi degli autori e i titoli delle opere finaliste saranno resi noti almeno dieci giorni prima dell’evento di premiazione, che si terrà a Crotone nell’ultima settimana di febbraio 2026, in occasione degli eventi commemorativi promossi in occasione del terzo anniversario del naufragio di Steccato di Cutro del 26 febbraio 2023, in cui persero la vita 94 migranti.
Data e luogo esatti della cerimonia di premiazione saranno comunicati in seguito. Solo i vincitori saranno informati dell’esito del concorso, telefonicamente o via mail.
​
6. Premi
Per ciascuna sezione del premio saranno individuati un primo, un secondo e un terzo classificato.
​
-
Al primo classificato sarà conferita una targa ricordo quale riconoscimento ufficiale.
-
Al secondo e al terzo classificato verrà rilasciato un attestato di merito.
Le opere pervenute (fotografie, video, racconti e poesie) potranno essere utilizzate ai fini della realizzazione di un evento pubblico di valorizzazione, attraverso esposizioni, proiezioni e letture, oltre che essere pubblicate sui canali web e social ufficiali di Sabir, nel rispetto della paternità artistica degli autori.
​
7. Condizioni relative al materiale inviato e utilizzo
L’invio delle opere costituisce implicitamente per gli organizzatori del concorso autorizzazione alla pubblicazione/diffusione libera e gratuita di tutte le opere ritenute idonee.
​
Gli autori si assumono ogni responsabilità in ordine alla paternità e al contenuto degli scritti inviati, esonerando Sabir da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti di terzi.
​
I diritti delle opere inviate rimangono di proprietà dei singoli autori, i quali autorizzano Sabir alla pubblicazione cartacea e/o digitale, proiezione, esposizione delle stesse, sul web e in eventi pubblici, rinunciando, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d’autore.
​
Disposizioni finali
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento in ogni sua parte.